Cantine dell’Angelo
-
Bibenda: 5 grappoli per il Greco di Tufo 2009 di Cantine dell’Angelo!
14.12.12Bibenda, l’Associazione Italiana Somelier di Roma che dà il nome alla prestigiosa rivista, ha onorato il nostro Greco di Tufo 2009 con 5 grappoli e una magnifica recensione pubblicata sul numero di dicembre.
"Angelo Muto di Tufo è un omone, simpatico e verace, che sprizza energia da tutti i pori. La vigna in zona Campanaro è il suo Paradiso. Ceppi impiantati su terreni insistenti le sotterranee miniere di zolfo che in un passato non troppo lontano hanno rappresentato il fulcro dell’economia di questi luoghi. La percezione delle enormi potenzialità dell’areale dal punto di vista qualitativo ha spinto Angelo ad emanciparsi dal conferimento verso terzi del frutto del lavoro tra i filari della famiglia, iniziando a vinificare in proprio già dal 2006. Dalla vigna si esce con i vestiti pregni di zolfo, il respiro del sottosuolo lo si ritrova nell’uva, nel vino, nel bicchiere. Soprattutto nei primi mesi dopo l’imbottigliamento la sensazione sulfurea resta forte: il terremoto espressivo si intuisce subito ma è lì pronto a scuotere gli animi anche dopo tre anni dalla vendemmia. Ha acquisito nel colore sfumature pienamente dorate, la mineralità sulfurea resta il diapason su cui si accordano gli altri aromi di melone maturo, nespole, erbe aromatiche, canniccio. L’intreccio acido-sapido è inscalfibile e ancora non si abbandona a cedevolezze evolutive. Solo acciaio nella nuova cantina di Angelo in cui lavora con il sostegno dell’enologo e amico Luigi Sarno. Collaborazione complice della nascita di uno dei Greco di Tufo più autentici dell’intera denominazione."
Visualizza la Gallery -
Campania da bere 2011
01.04.11Gimmo Cuomo
Campania da bere 2011
Piccola antologia critica dei vini regionali
Corriere della Sera
Corriere del MezzogiornoL’azienda possiede cinque ettari nel comune di Tufo. Tre di questi sono proprio a monte delle celebri miniere di zolfo. Ed è da quest’ultimo sito che proviene l’uva con la quale viene realizzato questo Greco davvero originale. Prima di addentrarmi nell0analisi sensoriale voglio, però, sottolineare con più di un tratto, la sensibilità umana del produttore, Angelo Muto, che in etichetta ha riportato l’indicazione della denominazione anche in caratteri Braille. [..]
-
Le piccole cantine della Campania
01.04.11Luciano Pignataro
GUIDA alle piccole cantine della CAMPANIA
152 Aziende da scoprire
i grandi artigiani del vino
Edizioni dell’IppogrifoLa vendemmia 2006 ha visto l’esordio di nuove aziende saldamente ancorate sul territorio irpino perchè partite come conferitrici. È il caso della famiglia Muto, Angelo è la terza generazione direttamente impegnata nei filari e, come altri, considerato il continuo abbassamento del prezzo delle uve, ha deciso di difendere il reddito agricolo vinificando in proprio [..]
-
Enogea
01.04.11Enogea - II Serie
Newsletter bimestrale indipendente
Febbraio / Marzo 2011
Alessandro Masnaghetti editoreCANTINE DELL’ANGELO
Greco di Tufo
Angelo Muto rappresenta la nuova generazione di contadini da sempre dediti al lavoro della terra. Primo imbottigliamento nel 2006, il giovane Luigi Sarno in cantina, e diverse vigne tutte situate nel comprensorio di Tufo. Dalle più basse, proprio sopra le vecchie miniere di zolfo, alle nuove impiantate a 600 metri d’altitudine. Poco sotto le 20.000 bottiglie l’attuale produzione [..] -
I tre migliori vini campani
10.12.10Finale di 2010, i tre migliori vini campani che potete portarvi all’Inferno
Luciano Pignataro
Wine Blog
www.lucianopignataro.it[..] Greco di Tufo 2009 docg di Cantine dell’Angelo. La spada nella roccia. Voto 98/100
Mai si è vista nel Greco una tale perfezione di rapporto tra la frutta e lo zolfo, ti gira attorno come faceva Cassius Clay con gli avversari, pensi di aver trovato una chiave di lettura e un grado in più o in meno di temperatura ti obbliga al ripensamento del bicchiere. Mai il Greco, volgare bianco operaio da trasporto massi per le Piramidi, aveva raggiunto questa finezza, questa dinamicità, questa profondità. Agrumi sulfurei, un bicchiere di acqua ghiacciata nel solleone. Al bando dolcezze, salato. [..]
-
Guida Vini Gambero Rosso 2011
06.10.10Visioni da Sud: i Tre Bicchieri in Campania, Abruzzo, Puglia, Sicilia e Sardegna
Luciano Pignataro
Wine Blog
www.lucianopignataro.itEcco l’elenco dei premiati dalla Guida Vini 2011 del Gambero Rosso diretta a Daniele Cernilli
CAMPANIA
Centomoggia ’08 Terre del Principe
Cupo ’08 Pietracupa
Cantine dell’Angelo Greco di Tufo ’09 [..] -
Il viandante bevitore (2)
21.09.10Greco di Tufo 2009, Cantine dell’Angelo
Mauro Erro
ilviandantebevitore.blogspot.com[..] Oggi, e non solo simbolicamente, nella Cantina di Angelo Muto è facile intravedere un nuovo sentiero indicato. Una crescita graduale, innanzitutto numerica, quella di questa piccola cantina che continua a conferire parte delle sue uve, e alla sua quarta annata di vino in cui porta la produzione da poco più di duemila bottiglie (una produzione sperimentale iniziata nel 2006) alle 15.000 di oggi. [..]
-
Il Greco di Tufo in sette interpretazioni
20.07.10Report sulla serata finale dell’Enolaboratorio di Napoli
Luciano Pignataro
Wine Blog
www.lucianopignataro.it[..] Greco di Tufo 2008 Cantine del’Angelo (Tufo Bassa)
Quella di Angelo Muto è senza dubbio alcuno la rivelazione degli ultimissimi anni in tema Greco. Questa versione, la terza della cantina, prodotta solo in duemila unità, presentata l’anno scorso a Castelvenere nell’ambito delle Piccole Vigne, finisce con l’essere il preferito dalla platea. Esordio sulfureo, s’apre poi a sentori d’agrumi, d’erbe aromatiche con il timbro minerale a dettare ritmo. Palato grasso e fluido, acidità ripulente, d’ottima lunghezza. [..] -
Greco di Tufo 2008 docg (1)
27.02.10Luciano Pignataro
Wine Blog
www.lucianopignataro.it[..] Ci soffermiamo, e vi consigliamo, allora, il terzo classificato, il Greco di Cantine dell’Angelo, residente a Tufo che ha esordito appena nel 2006 perchè Angelo, terza generazione tra i filari bianchi piantati nello zolfo nella zona Campanaro che ha regalato il proprio nome al famoso cru dei Feudi. Un viticoltore attento alla salute del suolo, con interventi di basso impatto e ridotti al minimo indispensabile [..]
-
Greco di Tufo 2008 docg (2)
05.10.09Luciano Pignataro
Wine Blog
www.lucianopignataro.it[..] Non ho mai messo un punteggio ad un vino. Che i numeri spieghino tutto è teoria per me bislacca. Anche i numeri s’interpretano e, noi partenopei, ne sappiamo qualcosa. Prendete questo vino e leggetevi la scheda dello stesso, versione 2007. Uguale punteggio, entrambi tre bottiglie. [..]
-
Il viandante bevitore (1)
05.06.09Greco di Tufo 2007, Cantina dell’Angelo
Mauro Erro
ilviandantebevitore.blogspot.com[..] Cinque ettari di vigna coltivati da sempre, gran parte delle uve ancora conferite, poi dal 2006 lo sfizio delle 4mila bottiglia prodotte, curate da lui nella vigna a Campanaro e allevate in cantina dal ventiseienne Luigi Sarno, giovane enologo cresciuto alla corte di Moio, titolare di un’altra piccola cantina irpina. [..]
-
Winetaste il gusto del vino
23.03.09L’Espresso Blog.
Novità e degustazioni nel panorama vitivinicolo ed enogastronomicowinetaste.blog.espresso.repubblica.it
Roberto GattiIl greco di tufo dell’Angelo
[..] Il colore è giallo paglierino carico, un po’ di frutta e tanta mineralità al naso abbastanza intenso, in bocca ha un ingresso abbastanza morbido, la struttura poggia su basi molto solide, interessante tutta la beva sostenuta dalla freschezza. [..]