Gentile Produttore Dell’Angelo,
abbiamo il piacere di comunicarle che, a seguito delle degustazioni condotte dalle Commissioni ufficiali The WineHunter, i suoi prodotti sono stati premiati con il WineHunter Award 2025, il sigillo di qualità che da oltre trent’anni riconosce l’eccellenza nel mondo wine, food, spirits & beer.
Eventi e News
Slow Wine – Guida 2026
Gentile Cantine dell’Angelo,
Complimenti! La guida Slow Wine 2026 ti ha assegnato:
Riconoscimento alla cantina:
CHIOCCIOLA
Riconoscimento al vino:
TOP WINE VINO SLOW al Greco di Tufo Ris. Miniere 2023
IoVino

Talent o meglio Wine Scout della situazione è Manilo Frattari, grande appassionato di vino e ideatore di Io Vino insieme alla moglie Romina Lombardi, che in ogni edizione riesce a proporre novità, accendere l’attenzione su produttori e prodotti e regalare approfondimenti su vitigni poco noti tipici di queste due regioni.
GAMBERO ROSSO 2019
“La famiglia Muto lavora le uve di solo greco piantate sopra le antiche miniere di zolfo a Tufo. Solo cinque ettari vitati seguiti personalmente da Angelo, che oggi rappresenta la tera generazione impegnata in vigna, con il supporto di Maria Nuzzolo. Da qui arrivano Greco di Tufo tra i più originali e personali della denominazione. Torrefavale e Miniere racchiudono nel bicchiere l’anima del luogo, vigorosi ed esuberanti, spinti nella sapidità e nella freschezza, orientati su toni rocciosi che nel Miniere si intensificano in forti note di zolfo. Sa raccontare molto bene il suo territorio Miniere ’16, un Greco di Tufo emozionante, ricco di sapore e fascino. Sulfureo, unico nel suo genere, propone frutta bianca matura e toni di macchia mediterranea; al sorso è a dir poco sapido, salato e vibrante, succosissimo e delicatamente tannico. Chiusura energetica e infinita. Un Tre Bicchieri da incorniciare. Sa di ginestra e camomilla su fondo sulfureo anche il Greco di Tufo Torrefavale ’16 dalla notevole impronta sapida nel finale”.
GAMBERO ROSSO 2019
“La famiglia Muto lavora le uve di solo greco piantate sopra le antiche miniere di zolfo a Tufo. Solo cinque ettari vitati seguiti personalmente da Angelo, che oggi rappresenta la tera generazione impegnata in vigna, con il supporto di Maria Nuzzolo. Da qui arrivano Greco di Tufo tra i più originali e personali della denominazione. Torrefavale e Miniere racchiudono nel bicchiere l’anima del luogo, vigorosi ed esuberanti, spinti nella sapidità e nella freschezza, orientati su toni rocciosi che nel Miniere si intensificano in forti note di zolfo. Sa raccontare molto bene il suo territorio Miniere ’16, un Greco di Tufo emozionante, ricco di sapore e fascino. Sulfureo, unico nel suo genere, propone frutta bianca matura e toni di macchia mediterranea; al sorso è a dir poco sapido, salato e vibrante, succosissimo e delicatamente tannico. Chiusura energetica e infinita. Un Tre Bicchieri da incorniciare. Sa di ginestra e camomilla su fondo sulfureo anche il Greco di Tufo Torrefavale ’16 dalla notevole impronta sapida nel finale”.
Vinitaly 2013
Cantine dell’Angelo sarà presente al Vinitaly padiglione Campania (Area B – stand 20/AV)
Vinitaly è la principale manifestazione di riferimento del settore vinicolo, nell’edizione 2012 ha ospitato oltre 4 mila espositori, su un’area espositiva di 95 mila metri quadri, registrando 140 mila visitatori, dei quali oltre 48.000 esteri provenienti da più di 110 Paesi.
Quattro giorni di grandi eventi, dal 7 al 10 aprile a Verona, rassegne, degustazioni e workshop mirati all’incontro delle cantine espositrici con gli operatori del comparto e naturalmente insieme a Cantine dell’Angelo.
Vinitaly 2013
Cantine dell’Angelo sarà presente al Vinitaly padiglione Campania (Area B – stand 20/AV)
Vinitaly è la principale manifestazione di riferimento del settore vinicolo, nell’edizione 2012 ha ospitato oltre 4 mila espositori, su un’area espositiva di 95 mila metri quadri, registrando 140 mila visitatori, dei quali oltre 48.000 esteri provenienti da più di 110 Paesi.
Quattro giorni di grandi eventi, dal 7 al 10 aprile a Verona, rassegne, degustazioni e workshop mirati all’incontro delle cantine espositrici con gli operatori del comparto e naturalmente insieme a Cantine dell’Angelo.